marchio edizioni |
Casa Editrice e Stabilimento Musicale |
marchio strumenti |
 |
TITO BELATI Perugia - Italia |
 |
Nel 1890 il Maestro Tito Belati è nominato Direttore della
Banda dell’Unione Musicale Italiana di Lione. Aveva solo venticinque anni.
Al suo ritorno in patria dirige la banda militare del 35° Reggimento di Fanteria
dell’Esercito italiano e nel 1900 fonda la Casa Editrice Tito Belati che pubblica
esclusivamente repertorio bandistico introducendo, primo in Italia,
la produzione a stampa delle partiture per il Maestro e delle parti levate per gli esecutori.
Negli anni successivi, in risposta alle richieste di un mercato in forte espansione,
apre lo Stabilimento musicale per produrre strumenti per banda.
Mette a punto un processo di fabbricazione basato sull’assemblaggio di componenti forniti
dai più rinomati produttori di strumenti per grande orchestra, con parti costruite direttamente nella propria officina.
Riesce così ad immettere sul mercato prodotti di elevata qualità a prezzi
accessibili anche per i corpi bandistici prevalentemente costituiti da appassionati
che prestano la loro opera gratuitamente.

Nei periodi di più intensa migrazione degli italiani verso l’estero, soprattutto negli anni antecedenti
e successivi alla Grande guerra del 1915/18, la Casa Editrice con la sua produzione è sempre
vicina agli emigranti consentendo loro di mantenere vive le tradizioni popolari
musicali attraverso una costante collaborazione con le Associazioni, i Corpi bandistici,
le Confraternite e le Istituzioni religiose che operavano nei paesi ospitanti.
La grande crisi economica degli anni '30, unitamente alle politiche commerciali nazionali,
portarono alla cessazione della propria produzione di strumenti, ma la Casa Editrice proseguì
nella sua opera di divulgazione musicale attraverso la stampa delle composizioni per banda.
Oggi, ad oltre cento anni dalla costituzione, la Casa Editrice intende rendere
omaggio al suo fondatore - nella foto insieme al suo fedele cane Ras che
gli è sopravvissuto di pochi giorni - predisponendo una biografia che ne
tracci le doti imprenditoriali, culturali, di creatività e di innovazione.
A tal fine stiamo raccogliendo e catalogando ogni tipo di testimonianza.
Per agevolare la ricerca abbiamo indicato i marchi presenti sui nostri prodotti.
Saremmo quindi felici di ricevere notizie su musica e strumenti di nostra produzione
ancora presenti nei paesi esteri presso gli archivi e gli appassionati di musica bandistica.
Chiediamo il tuo
contributo. Grazie