|
PRESENTAZIONE DEL PRESIDENTE ESTRATTO
DELLO STATUTO
L’ Associazione Gens Italica Network ha sede in Via Antonio Baiamonti, 4 - 00195 Roma
L’ Associazione non ha scopo di lucro e si propone fini
di utilità sociale e solidarietà, essa ha l’obiettivo
di promuovere la collaborazione tra e con le fondazioni e
le associazioni maggiormente rappresentative costituite da
italiani residenti all’estero e loro discendenti, per
la realizzazione di iniziative culturali, socio economiche
e di solidarietà finalizzate a valorizzare la creatività,
l’ingegno, l’inventiva e la capacità di
intuire e di innovare proprie degli italiani ed a conseguire
benefici in favore sia del paese di origine, sia delle comunità
di origine italiana operanti nei diversi paesi di residenza.
I singoli progetti operativi, autonomi e coordinati, attraverso
i quali si realizzano le iniziative, nascono dalla libera
circolazione di idee tra i partecipanti al network virtuale
e si sviluppano con l’aggregazione spontanea dei singoli
partecipanti su interessi comuni.
Le potenzialità di buon fine delle iniziative sono
assicurate dal livello di internazionalizzazione del network
coinvolto che, rappresentando un’ autonoma area di riferimento
transnazionale, può risultare una risposta originale
ed etica alla concorrenzialità dei processi di globalizzazione
dei mercati e delle conoscenze.
L’ Associazione si pone l’obiettivo di sollecitare
il network ad individuare e generare, anche sulla base della
rispondenza dei progetti, interventi di tipo mutualistico
e no-profit in favore delle comunità locali, ovunque
insediate.
L’ Associazione opera prioritariamente attraverso strumenti
di Information and Communication Technology, per utilizzare
le possibilità offerte dalle reti virtuali in termini
di rapidità, facilità e ampiezza dei contatti,
attivando canali on-line di comunicazione (circolazione delle
informazioni, contatti, riferimenti, richieste, aspettative,
confronti, dibattiti), di rappresentazione delle iniziative
e dei risultati, di gestione dei progetti.
Per il conseguimento di tali obiettivi l’ Associazione
attiva tutte le possibili azioni, in ambito nazionale ed internazionale,
dirette:
- alla tutela ed alla crescita, anche attraverso la promozione
culturale e sociale, delle categorie svantaggiate presenti
nelle comunità di origine italiana, con particolare
attenzione ai minori abbandonati ed agli adolescenti a rischio;
- ad organizzare attività connesse dirette ad arricchire
il patrimonio culturale delle comunità locali, ed in
particolare dei giovani, valorizzando le diverse componenti
e tradizioni presenti nel nostro paese, anche mediante la
realizzazione e la gestione di specifici corsi e stages;
- a promuovere e sostenere le scuole locali che attraverso
i loro piani didattici si pongano l’obiettivo di diffondere
la lingua e la cultura italiana e di favorire lo scambio di
esperienze giovanili;
- ad approfondire, con la presenza attiva delle donne anche
impegnate in responsabilità di lavoro e politiche,
un quadro di riferimento sociale finalizzato a potenziare
il ruolo della persona, l’etica pubblica, il sostegno
alle categorie ed alle popolazioni svantaggiate;
- a favorire lo sviluppo delle sinergie culturali che possono
contribuire ad affrontare le problematiche legate alla famiglia
, alla parità di trattamento della donna, al rapporto
tra famiglia e nuove generazioni in funzione degli aspetti
di integrazione, di multietnicità, di diverse visioni
religiose propri dell’inserimento in comunità
diverse da quelle di origine;
- a promuovere e stimolare una costante reciproca partecipazione
di soggetti italiani e di origine italiana negli interventi
finalizzati allo sviluppo di settori e comparti operanti nei
paesi di origine o di residenza;
- a stimolare il coinvolgimento dei residenti all’estero
e dei loro discendenti in iniziative di valorizzazione e di
tutela del patrimonio storico e culturale del paese e, in
particolare, dei loro territori di origine;
- a sistematizzare la collaborazione tra le nostre rappresentanze
istituzionali e le comunità locali con la attivazione
di strumenti associativi idonei ad assicurare la continuità
dei rapporti culturali e socio economici con l’Italia
e con le località di origine;
- a promuovere, anche attraverso la partecipazione alle attività
dei media, l’affermazione e la diffusione degli scopi
statutari dell’ Associazione;
- ad ampliare la partecipazione e le convergenze sulle finalità
dell’ Associazione attraverso attività dirette
allo sviluppo del confronto e della comunicazione, favorendo,
tra l’altro, la costituzione di associazioni culturali;
- a promuovere, con le modalità più economiche
ed efficaci, la presenza dell’ Associazione presso le
comunità di origine italiana stabilmente insediate
all’estero;
- a curare l’aggiornamento di proposte politiche e
culturali che contribuiscano a sviluppare la discussione sulle
principali tematiche istitutive dell’ Associazione,
nonché a promuovere proposte in sintonia con un assetto
socio politico di tipo evolutivo.
Nello sviluppo delle proprie attività l’ Associazione
cura, in particolare:
- la redazione e pubblicazione degli studi, ricerche, libri,
riviste e/o periodici, ad esclusione dei giornali quotidiani,
nonché di altri strumenti di informazione e comunicazione
anche audiovisivi e multimediali;
- l’ideazione, l’organizzazione e la gestione
di progetti, eventi, manifestazioni, cicli di formazione,
aggiornamento ed approfondimento, convegni, tavole rotonde,
stages, nonché di scambi culturali, nelle diverse forme
possibili;
- l’organizzazione diretta di seminari di discussione
relativi a questioni di interesse culturale, di aggiornamento
socio-politico, con la presenza e l’intervento di personalità
del mondo della cultura, della ricerca, della politica,dell’economia
e delle istituzioni;
- la creazione di borse di studio, di concorsi, di premi
e riconoscimenti culturali, sociali e di solidarietà;
- la diffusione dei risultati delle attività svolte
attraverso i veicoli editoriali, via internet, nonché
mediante la pubblicazione, nelle diverse forme, di materiale
di studio e di divulgazione professionale e di un proprio
periodico;
- interventi di beneficenza.
|
 |
 |